HOME CHI SONO IL DIETISTA CONTATTAMI PARLIAMONE
     

    Radicali liberi ed antiossidanti

 

    I radicali liberi sono scorie che l’organismo produce quando l’ossigeno  viene utilizzato nei processi metabolici per produrre energia. Sono atomi o molecole estremamente instabili perché contengono al loro interno  un elettrone spaiato, questo li porta a cercare l'equilibrio appropriandosi degli elettroni di altre molecole vicine rendendole a loro volta instabili. Si innesca, pertanto, un meccanismo di reazione a catena dove le molecole che hanno subito il depauperamento ne risultano danneggiate, causando così grave danno ai tessuti da esse costituiti. Sono quindi delle vere e proprie molecole killer, la loro azione infatti è causa di precoce  invecchiamento cellulare nonché di gravi patologie come cancro, sclerosi multipla, diabete, malattie dell’apparato cardiovascolare, morbo di Alzheimer ecc.

   I radicali liberi si formano, oltre che dai normali processi di ossidazione tipici dell'organismo, anche da stati infiammatori, diete ricche di proteine e grassi animali, inquinamento atmosferico, sostanze tossiche, esposizione protratta ai raggi solari o ai raggi X, attività fisica intensa, uso eccessivo di alcool, fumo di sigaretta, farmaci.

    L’organismo umano si difende  dai radicali liberi fornendo loro l’elettrone di cui sono sprovvisti grazie all'azione di agenti antiossidanti come il glutatione, la superossido dismutasi, la catalasi ecc

     Questi meccanismi di difesa non sono efficaci al 100% e comunque s’indeboliscono con il passare degli anni, quindi è necessario un apporto esterno di antiossidanti, i principali sono:

·         pigmenti vegetali: polifenoli, bioflavonoidi, antocianine. Sono le sostanze che determinano il colore di frutta e verdura come ad esempio l’arancione (agrumi e carote), il verde (broccoli, rucola,spinaci) il rosso (pomodori, fragole, lamponi) il viola (melanzane, mirtilli);

·         vitamine: vitamina C, vitamina E, betacaroteni e vitamina A;

·         sali minerali: selenio, rame, zinco;

·         enzimi e micronutrienti: coenzima Q10, melatonina, glutatione.

    Una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura fresche (dove magari si tiene conto dei “colori” variando i vegetali a secondo della loro pigmentazione) e povera di grassi animali è essenziale per mantenere l’organismo in salute, ma bisogna abbinarla ad un corretto stile di vita. 

    Per finire volevo ricordare che un bicchiere di succo di uva nera (uno fra i più potenti antiossidanti) produce intorno ai 5200 ORAC (unità di misura basata sulla capacità di assorbimento del radicale ossigeno) mentre una sola sigaretta produce intorno ai dieci miliardi di radicali liberi... a voi le conclusioni.